A questa figura professionale si associa
l'ortodonzista che si occupa del corretto allineamento dei denti per individuare
il giusto equilibrio tra dentatura e postura del corpo.
ORTOTTISTA
Si occupa in
campo oculistico della valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi motori
legati alla vista. Il recettore oculare è
indispensabile nel mantenimento dell’equilibrio posturale.
OCULISTA
Gli
Esami Posturali associati a quelli
visivi sono importanti fonti di informazioni per determinare che tipo di
funzionalità intercorre tra una buona vista e la relazione che essa svolge con una
postura corretta.
ORTOPEDICO
L'ortopedico
studia la posizione che il corpo assume nello spazio. Una serie di valutazioni
e una terapia adeguata al tipo di paziente permetteranno di recuperare una postura corretta.
LOGOPEDISTA
Tra lingua e postura
esistono numerose connessioni. La riabilitazione della funzione associata alla deglutizione e alla fonazione aiuta a rieducare i muscoli impegnati in questo processo e ritrovare
il giusto equilibrio per l’intero organismo.
OTORINO
Ronzii,
fruscii, rumori di fondo, orecchio chiuso, vertigini,
sono solo alcuni dei segnali che possono alterare l’equilibrio posturale, in
particolare causare problemi cervicali e alla colonna vertebrale.
PODOLOGO
La
struttura dei piedi è molto complessa per le molteplici funzioni che svolgono.
Il buon funzionamento è determinante ai fini di un corretto equilibrio
posturale.
FISIOTERAPISTA
Attraverso
esercizi specifici, massaggi, mirati a correggere i movimenti del corpo il
fisioterapista aiuta il paziente di migliorare la qualità della sua vita,
fornendo il trattamento più adatto per alleviare il dolore.
FISIATRA
E’ il medico che si occupa di riabilitare le funzioni motorie del
paziente a seguito di disfunzioni di tipo traumatico o neurologico.